Cappuccetto Rosso nel bosco
Un parco, un giardino o un chiostro si trasforma in uno spazio teatrale liminale, tra il reale e l’onirico, grazie alla forza immaginifica
del teatro di figura, della danza e della musica dal vivo.
Attorno al pubblico immerso nel bosco, agiscono i personaggi della fiaba di Cappuccetto Rosso dando vita alla famosa storia della bambina e del lupo. Le note del violoncello si intrecciano alla narrazione di una bizzarra cantastorie che guida gli spettatori lungo il dipanarsi della storia.
Il viaggio iniziatico della piccola Cappuccetto Rosso è ripercorso dal pubblico che vive insieme agli interpreti la scoperta della paura, della solitudine, del dolore, ma anche gli incontri inattesi seppur annunciati. Il bosco è il luogo del mistero per eccellenza e per questo affascina, nasconde e rivela.
Il bosco permette la disubbidienza: lontano dagli occhi materni che sorvegliano, i bambini trasgredendo affrontano pericoli e rischi, ovvero le proprie paure. In questa versione del racconto, influenzata dalle fonti antecedenti Perrault e Grimm, si dà spazio al riverbero simbolico che la storia originale detiene.
In un connubio di vari linguaggi artistici si incontrano narrazione, danza, teatro di figura e musica dal vivo dando vita a un delicato equilibrio che ha il dono di immergere spettatori grandi e piccoli nella celebre vicenda.
Cappuccetto Rosso Nel Bosco
spettacolo immersivo per parchi, giardini, chiostri per famiglie e bambini dai 4 anni
Regia e drammaturgia Luana Gramegna
Maschere, costumi, oggetti di scena Francesco Givone
Musica dal vivo e paesaggio sonoro Alessia Castellano, Enrica Zampetti
Con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti
Assistente costumi e oggetti di scena Alessia Castellano
Costumi Giulia Piccioli
Produzione ZACHES TEATRO 2020
Vai al PROMO